CRESPI CUP 2017

CRESPI CUP 2017

CRESPI CUP 2017 – Dodicesimo Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki

OMOTENASHI: proprio da questo termine vogliamo partire per presentare il 12° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki – Crespi Cup 2017, un evento da sempre improntato sull’accoglienza nel senso più ampio del termine. Da sempre, da Crespi Bonsai l’ospitalità è sacra e rivolta a tutti, dai grandi nomi del bonsai e della cultura giapponese ai collezionisti, dagli amatori ai semplici curiosi, ma soprattutto a tutti coloro che amano la natura e la bellezza.

L’evento dedicato al mondo bonsai e suiseki fra i più attesi

Il 12° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki – Crespi Cup 2017, vi attende a Parabiago (Mi) dal 15 al 17 settembre, negli splendidi spazi CRESPI BONSAI. Negli anni questa manifestazione è cresciuta presentando, di volta in volta bonsai, suiseki e vasi sempre più eccezionali e di alto livello, tanto da far diventare il Raduno uno fra gli eventi dedicati al bonsai e al suiseki più conosciuti e prestigiosi al mondo.

Cosa propone l’edizione 2017?

5 mostre-concorso a cui partecipare
Crespi Bonsai Cupdedicata ad esperti e collezionisti di bonsai, che partecipano con i loro capolavori.

Crespi Shohin Cup: dedicata ad esperti e collezionisti di shohin, che partecipano con i loro migliori esemplari.
Amatori a Confronto:dedicata a tutti gli appassionati di bonsai.
Crespi Suiseki Cup: dedicata ai collezionisti di suiseki, le meravigliose pietre paesaggio.
Crespi Pot Cup: dedicata a collezionisti di vasi e a maestri vasai.
 

BCI Award of Recognition

In occasione del 12° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki- Crespi Cup 2017, Massimo Bandera direttore del
Bonsai Club International, assegnerà i BCI Award of Recognition alle categorie bonsai, shohin, suiseki e pot

Dimostrazioni • Corsi • Conferenze • Spettacoli

Alla Crespi Cup i grandi protagonisti mondiali del bonsai, del suiseki e dell’arte vasaia.

Bonsai | A disposizione del pubblico, con dimostrazioni tecniche e workshop, un vero protagonista mondiale del bonsai: KUNIO KOBAYASHI proprietario del famosissimo Shunka-en Museum di Tokyo a cui si affiancherà NOBUYUKI KAJIWARA, docente dell’Università del Bonsai e curatore del Crespi Bonsai Museum, e DAISAKU NOMOTO emergente del mondo bonsai giapponese. A questi eccezionale autori, si aggiungono i grandi nomi del bonsai europeo: Edoardo RossiGaetano Settembrini, Giacinto Andrioli e Igor Carino che cureranno conferenze, dimostrazioni, corsi e workshop.

Suiseki | Vasi

Ospite e giudice in questa edizione per le mostre-concorso dedicate ai vasi e ai suiseki, l’attuale presidente della Nippon Suiseki Association, il maestro KUNIO KOBAYASHI.

Mostra dedicata alla “Guerra Russo-Giapponese 1904-1905”

Una mostra di documenti, cartine illustranti le battaglie, studi da parte del Ministero della Difesa Italiano, della Scuola Militare di Modena, dell’Istituto Italiano per il medio ed estremo Oriente, giornali e riviste dell’epoca, cartoline illustrate ecc. dedicata alla prima guerra che ha visto il Giappone confrontarsi militarmente con una grande potenza occidentale. A cura di Lorenzo Sonzini.

Ai grandi nomi del mondo bonsai si affiancheranno importanti personaggi del mondo dell’arte, della cultura e dello spettacolo provenienti in particolare dal Giappone

Musica & Poesia

In occasione della cerimonia di apertura, il maestro di pianoforte Luca Rampini insieme a Susanna Marino, presidente del Centro di Cultura Italia-Asia, condurranno il pubblico nel mondo giapponese dei suoni e delle parole.

Yuzen e shodō

sotto la guida della maestra Kazuko Kataoka, raffinata artista giapponese, si potrà imparare a dipingere su seta oppure a scrivere il proprio nome con gli ideogrammi.

Tè e dolci giapponesi

I wagashi, i dolci tradizionali a base di zucchero, proposti dall’esperta di pasticceria artigianale giapponese Yukiko Okabayashi, saranno protagonisti insieme al tè. Eccezionalmente sarà infatti presente la maestra Rie Takeda, direttamente da Tokyo, che per tutto il week-end terrà cerimonie del tè e guiderà i visitatori nelle degustazioni di pregiatissimi tè giapponesi.

Origami & bonsai, laboratori e corsi per bambini e ragazzi

L’origami è l’arte giapponese di piegare la carta, il bonsai è l’arte giapponese di modellare gli alberi. Attraverso il gioco, ragazzi e bambini saranno coinvolti nell’apprendimento di nuove arti, cercando di sensibilizzarli alla natura, con Agnès Paganelli per l’origami e Giacinto Andrioli per il bonsai.